La forma delle idee: strategie di comunicazione
Esperienze: organizzazione eventi
Parole: uffici stampa e media relations
Immagini: foto e video
koiné
Lingua comune, come uso linguistico accettato e seguito da tutta una comunità nazionale e su un territorio piuttosto esteso, con caratteri uniformi (in contrapposizione ai dialetti locali e alle parlate regionali, territorialmente limitati e disformi).
Fu detta κοινὴ διάλεκτος la lingua greca comune, basata sul dialetto attico, che a partire dal IV sec. a.C., con le conquiste di Filippo e Alessandro Magno, si diffuse come lingua parlata e come lingua scritta e letteraria in tutto il Mediterraneo centro-orientale ellenizzato, eliminando progressivamente le parlate e i dialetti locali e imponendosi anche a parlanti di origine non greca. A differenza delle parlate greche di età anteriore, la koiné è largamente nota attraverso scritture private (lettere commerciali e familiari, compiti scolastici ecc.) conservate nei papiri. È alla base del greco moderno con le sue varietà dialettali.
[Enciclopedia Treccani]
Guglielmo Talamini 1918 – 2018: press tour
Tucogiò: comunicazione social
La stanza di Freya: comunicazione integrata
Casa Museo Villa Lattes: ufficio stampa
Un tè con Jane: creazione evento
Premio Gambrinus Mazzotti: videoracconto
Cerchi informazioni?
Che si tratti di un progetto che vuoi sottoporci o di un’idea che ti è appena passata per la testa, compila il modulo e mandaci un messaggio: saremo felicissime di leggerti!