Siamo due professioniste impegnate da oltre quindici anni ad offrire servizi di comunicazione completi e personalizzati, specializzate nella promozione e divulgazione di eventi e iniziative culturali (progetti museali, mostre d’arte, percorsi musicali, festival, premi letterari e cinematografici, rassegne teatrali e concertistiche).
La nostra idea di costruzione di un evento e di comunicazione sposa un approccio artigianale, che si modella sulle specificità del cliente e del progetto, e si traduce in cura e attenzione nella scelta dei messaggi, del linguaggio, dei mezzi di diffusione e degli eventi di promozione.
Ilaria Tonetto
Mi occupo di comunicazione da quindici anni, inizialmente stando “dall’altra parte”, come collaboratrice di un quotidiano trevigiano e di alcune testate nazionali, e dal 2006 come responsabile di uffici stampa e progetti di comunicazione integrata.
La gavetta giornalistica è stata un imprinting prezioso, il resto l’ho imparato con l’esperienza, mettendomi alla prova in scenari diversi e progetti via via più impegnativi che mi hanno portato a collaborare con istituzioni (Regione Veneto, Ministero della Salute, MiBAC, Comunità Europea), progetti e personaggi in ambito nazionale e internazionale.
Sono specializzata nella comunicazione di progetti e iniziative culturali, l’ambito più affine alla mia formazione, ai miei interessi e alla mia sensibilità.
Se dovessi riassumere in un solo concetto l’importanza del mio lavoro, direi che risiede nel creare relazioni e “ponti” tra persone, avvicinare punti di vista e prospettive che possono diventare complementari e alimentarsi reciprocamente.
Il bello, invece, è innamorarmi di progetti piccoli o appena nati in cui intravvedo una scintilla, un potenziale, ed essere pronta a scommettere nella loro crescita, accompagnandoli con strategie di comunicazione ideate “su misura”.
Alessandra Gobbo
Ho una formazione scientifica e una laurea umanistica che da sole raccontano la propensione a far convergere interessi divergenti; ho cominciato ad occuparmi di gestione eventi subito dopo la laurea in Storia, prima come collaboratrice di una fondazione trevigiana, poi per un’associazione nazionale e infine come professionista.
È stata una lunga e preziosa esperienza, che mi ha permesso di misurarmi con progetti e panorami diversi per portata e finalità e mi ha consentito di collaborare con istituzioni e partner sul territorio locale e nazionale.
L’esperienza è il miglior modo per trasformare in realtà le suggestioni create dalle parole, per questo ho scelto di realizzare eventi in ambito culturale come forma alternativa e complementare di comunicazione, cominciando dalla progettazione fino alla messa in opera, avendo cura di ogni minimo dettaglio e accompagnando il cliente nella definizione e nella realizzazione efficacie del progetto.
Tratto comune delle mie esperienze resta la centralità della cultura, sia essa museo, musica, cinema, teatro o letteratura, e la volontà di fare rete, di mettere insieme competenze e attitudini diverse, di far convergere idee e contenuti da mettere al servizio dei progetti.
Staff
Per poter offrire anche progetti di comunicazione complessi, che presuppongano la creazione di contenuti non solo scritti ma anche visual e multimediali, negli anni abbiamo consolidato collaborazioni con altre figure professionali del mondo della comunicazione: grafici, sviluppatori web, informatici, SEO manager, video maker, registi, sceneggiatori, fotografi (con differenti specializzazioni), ecc..